Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MENTA

Questa erba aromatica è ampiamente utilizzata in cucina per il suo caratteristico sapore e aroma. È noto che fin dai tempi dei romani veniva usata per i piatti con verdure e carne e può essere consumata sia a freddo che a caldo. È possibile condire con la menta diversi piatti con legumi, come ceci, fagioli, lenticchie, piselli, o stufati di carne rossa con patate, formaggio e pasta.
La menta è presente anche in molti dessert: gelato, crema pasticcera, liquori, gelatine, creme e sciroppi. Viene usata per preparare infusi, specialmente in paesi orientali e del Mediterraneo.

LAVANDA

I fiori di lavanda raccolti durante la fioritura e essiccati si utilizzano come erba aromatica soprattutto per ricette dolci, ma anche salate. Aromatizzano biscotti dolci e salati, crostate, cheesecake, piatti di pasta e ricette a base di formaggio. 
Hanno un aroma molto intenso, e bisogna pertanto dosarli con attenzione.
Anche le foglie di lavanda essiccate si possono usare come erba aromatica, anzi il loro aroma molto più delicato di quello intenso dei fiori è più adatto alla preparazione di ricette salate, in cui i fiori potrebbero risultare un ingrediente eccessivamente profumato. Provatele nelle frittelle uno snack veloce e gustoso.
Fiori o anche foglie di lavanda sono un ingrediente fondamentale delle Erbe di Provenza facilissime da preparare in casa con ingredienti biologici essiccando anche timo, santoreggia, menta, basilico, dragoncello, rosmarino, salvia e maggiorana.
Le Erbe di Provenza si sposano molto bene con formaggi, sia da soli che in condimenti per pasta e farciture per torte salate. Si aggiungono inoltre a ricette con panna, prosciutto, carne di vitello.

TARASSACO

Fa parte delle erbe spontanee mangerecce ed è ideale aggiunta alla nostra alimentazione quotidiana per via dei suoi numerosi benefici. Inoltre, se hai un giardino, in primavera potrai quasi certamente vederlo tappezzato di fiori gialli: cucinare il tarassaco, infatti, è anche una scelta comoda per via della sua facile reperibilità, ma soprattutto economica.
Le parti del tarassaco utilizzate in cucina sono principalmente le foglie; anche i fiori sono commestibili e si possono trovare spesso sulle pietanze per abbellire l’impiantamento oppure in insalate primaverili ricche di colore.
Il momento migliore per raccogliere le foglie di tarassaco è quando le piantine non sono ancora fiorite, poiché i principi attivi in esse contenuti sono al loro massimo. Approfitta di una passeggiata tra i prati più lontani dalle strade per fare scorta di questa erba benefica: le ricette a base di tarassaco sono svariate, ma ti puoi sbizzarrire come vuoi per creare sempre gusti nuovi.
Prova il tarassaco saltato in padella con aglio e olio, oppure cuocilo a vapore e condiscilo con olio e limone. È perfetto anche in insalata, nella frittata, come ingrediente di torte salate e sformati, per fare risotti…insomma con il tarassaco potrai dare libero sfogo alla fantasia!

ORTICA

L’Ortica conferisce alle pietanze un gradevole tocco cromatico ed un sapore erbaceo interessante; l’ortica può essere aggiunta ad impasti per la pasta a tortini e frittate; anche nella produzione del pane dona un gusto particolare.
Per eliminare prurito e pizzicore delle sue foglie bastano alcune ore di ammollo in acqua.

CAMOMILLA

La camomilla è usata in cucina per preparare infusi e tisane dall’effetto calmante.
Si possono aromatizzare caramelle, gelati e anche liquori;
risotti, insalate, creme e biscotti sono altri prodotti dove può essere inserita la camomilla.
La camomilla può anche essere utilizzata come elemento decorativo di preparazioni dolci e salate.

WORK IN PROGRESS

IL NOSTRO STAND